Fine in alluminio per il pannello solare a spessore di 30/35 mm di Egret Solar progettato per applicazioni residenziali e commerciali. Fine in alluminio Fine in lega di assorbimento in lega di alluminio Provocare la sicurezza meccanica ed elettrica duratura e duratura per i pannelli solari, proteggendoli dalle condizioni meteorologiche e mantenendo l'integrità strutturale dell'intero sistema di montaggio del pannello solare.
Caratteristica:
Facile da installare, risparmiare tempo e costi di manodopera.
Peso leggero, facile da trasportare.
Materiale: lega in alluminio 304 in acciaio inossidabile
Dimensioni applicabili: 30 mm e 35 mm universali
Vite: M8
Colore: nero/argento
Ampia applicabilità: applicabile all'installazione della maggior parte dei pannelli solari nelle case automobilistiche, nelle case e nelle navi
La dispositivo in lega di alluminio per i pannelli solari di spessore di 30/35 mm è un tipo di componente utilizzato nei sistemi di montaggio del pannello solare per fissare i moduli fotovoltaici (PV) sui binari di montaggio. Il morsetto funziona come un connettore tra la base del pannello solare e la guida di montaggio, fornendo sia la sicurezza meccanica che la messa a terra elettrica.
Il morsetto di fine in alluminio per pannelli solari di spessore 30/35 mm sono progettati per ospitare pannelli solari con spessori di 30/35 mm e 35/40 mm. Il dispositivo in lega di alluminio è personalizzato per le dimensioni e la forma specifiche dei pannelli solari, garantendo un adattamento sicuro.
L'uso di alluminio nei morsetti di fine del pannello solare fornisce una soluzione leggera e resistente per ambienti esterni duri. L'alluminio è resistente alla corrosione, rendendolo ideale per l'esposizione a lungo termine al sole, all'umidità e alle temperature estreme.
L'installazione di un morsetto di fine alluminio per pannelli solari di spessore di 30/35 mm su pannelli solari è relativamente semplice e richiede pochi passaggi. Innanzitutto, i morsetti sono posizionati sul bordo del modulo, scivolando sul telaio fino a quando non tiene al sicuro la parte superiore e inferiore del modulo, e quindi serrate sulla guida di montaggio usando bulloni e dadi.
L'ottimizzazione in lega di alluminio per pannelli solari di spessore 30/35 mm forniscono una soluzione di montaggio del pannello solare solido e affidabile, garantendo la redditività a lungo termine e le prestazioni di un pannello solare in varie condizioni meteorologiche. Inoltre, aiutano a proteggere l'integrità strutturale dei pannelli solari e dei sistemi di montaggio.
In conclusione, l'apparecchiatura in lega di alluminio per i pannelli solari di spessore 30/35 mm è un componente essenziale dei sistemi di montaggio del pannello solare. Forniscono sicurezza meccanica ed elettrica, proteggono l'integrità del sistema e sono resistenti e di lunga durata in ambienti esterni impegnativi.
1. Che cos'è un morsetto di fine in alluminio?
Risposta: I morsetti di fine alluminio sono un tipo di componente utilizzato nei sistemi di montaggio del pannello solare per fissare i moduli fotovoltaici (PV) sui binari di montaggio. Sono progettati per ospitare pannelli solari con spessori di 30/35 mm e 35/40 mm.
2. Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di morsetti di fine alluminio?
Risposta: I morsetti di fine in alluminio forniscono una soluzione affidabile e resistente per il montaggio del pannello solare, poiché l'alluminio è leggero, resistente alla corrosione e di lunga durata in ambienti esterni.
3. Quali spessori dei pannelli solari si adattano ai morsetti di fine alluminio?
Risposta: I morsetti di fine alluminio sono progettati per montare pannelli solari con spessori di 30/35 mm e 35/40 mm.
4.Come sono installati i morsetti di fine alluminio su pannelli solari?
Risposta: i morsetti sono posizionati sul bordo del pannello solare e sono serrati sulla guida di montaggio usando bulloni e dadi.
5.Perché i morsetti di fine alluminio sono importanti in un sistema di montaggio del pannello solare?
Risposta: I morsetti di fine in alluminio forniscono sicurezza meccanica ed elettrica per i pannelli solari, garantendo la redditività a lungo termine e le prestazioni di un pannello solare in varie condizioni meteorologiche. Aiutano anche a proteggere l'integrità strutturale dei pannelli solari e dei sistemi di montaggio.